Ricerca

.

Referenti: Referente Prove Invalsi

Biografia

  • Mantenere un costante collegamento con l’INVALSI per ricevere aggiornamenti, indicazioni operative e materiali relativi
    alle prove, assicurandosi di trasmettere tempestivamente tutte le comunicazioni ufficiali a Dirigente, Segreteria e docenti
    coinvolti
  •  Collaborare con il Dirigente Scolastico e lo staff amministrativo per la programmazione e l’organizzazione delle giornate
    di somministrazione delle prove INVALSI in modalità CBT e cartacea, garantendo che tutto il processo avvenga secondo le
    modalità previste.
  •  Monitorare e scaricare dal sito INVALSI tutto il materiale necessario (istruzioni, calendari, moduli) e trasmetterlo a
    Dirigenza, Segreteria e docenti coinvolti.
  •  Curare l’organizzazione delle giornate di somministrazione delle prove INVALSI, assicurandosi che tutte le fasi operative
    siano rispettate.
  •  Presenziare alle riunioni informative e di staff riguardanti le prove INVALSI.
  •  Coordinare la distribuzione dei fascicoli con le prove e delle schede‐alunni alle classi coinvolte, verificando che tutti i
    materiali siano correttamente predisposti e consegnati in tempo utile per lo svolgimento delle prove. Fornire ai docenti
    indicazioni chiare e dettagliate sulle modalità di somministrazione e correzione delle prove INVALSI (scuola primaria),
    assicurando il rispetto delle linee guida e delle procedure stabilite dall’INVALSI
  •  Per la scuola primaria, assistere nella raccolta dei risultati e nella tabulazione dei dati, collaborando con la Commissione
    di valutazione interna per confrontare i risultati delle prove INVALSI con quelli della valutazione interna.
  •  Predisporre, in collaborazione con il team dirigenziale, una lettura analitica dei risultati INVALSI degli anni precedenti,
    con particolare attenzione alle criticità e ai punti di forza.
  •  Collaborare con la Commissione del NIV (Nucleo Interno di Valutazione) e con i dipartimenti didattici della scuola
    (linguistico‐letterario, matematico‐scientifico e tecnologico) per analizzare i dati restituiti dall’INVALSI, confrontandoli
    con gli esiti della valutazione interna. Tabulare i dati e analizzare i risultati delle prove, predisponendo report e grafici
    esplicativi per una lettura approfondita delle performance degli studenti.
  •  Comunicare al Collegio dei Docenti e ai Consigli di Classe e Interclasse i risultati delle prove INVALSI, con particolare
    attenzione al confronto tra i livelli raggiunti nella valutazione interna ed esterna e al raffronto dei risultati della scuola
    con quelli a livello regionale e nazionale. Presentare proposte concrete per migliorare gli esiti formativi degli alunni.
  •  Redigere una relazione finale che evidenzi i risultati ottenuti e le possibili strategie per il miglioramento del rendimento
    degli alunni.

Contatti