Ricerca

Dario Dalacchi

Funzione Strumentale: AREA 5- Sostegno alle famiglie, rapporti ASL- Comune- USR, Alunni DVA e con BES

Biografia

  • Predispone e aggiorna periodicamente la mappatura degli alunni con bisogni educativi speciali di tutto l’Istituto;
  • Promuove attività di raccordo tra le famiglie e insegnanti, segreteria, enti istituzionali per la presentazione degli
    adempimenti necessari;
  •  Sostiene le famiglie, in particolare modo per l’iter relativo alle certificazioni di disabilità, sia in fase di
    riconoscimento che per ogni rinnovo;
  •  Organizza in accordo con il DS, cura la convocazione e partecipa ai GLO operativi e del GLI d’Istituto;
  • cura la stesura e/o l’aggiornamento del Piano per l’inclusione;
  •  Cura rapporti con ASL per rilascio certificazioni;
  •  Cura rapporti con USR per organico di diritto e di fatto;
  •  Cura rapporti con Comune per figure di assistenti igienico-personali, specialistici;
  •  Supporto al D.S. in particolare per comunicazioni con enti istituzionali inerenti alla funzione;
  •  favorisce la continuità in verticale, attraverso scambi di informazione tra ordini di scuola coinvolti;
  •  collabora all’aggiornamento del P.T.O.F. relativamente alla propria area;
  •  concorda con il Dirigente Scolastico la ripartizione delle ore degli insegnanti di sostegno e la gestione degli
    operatori addetti all’assistenza specialistica;
  •  suggerisce l’acquisto di sussidi didattici per supportare il lavoro degli insegnanti e facilitare l’autonomia, la
    comunicazione e l’attività di apprendimento degli alunni;
  •  condivide con il Dirigente scolastico, lo staff dirigenziale e le altre F.S. impegni e responsabilità per sostenere il
    processo di inclusione degli alunni con bisogni speciali;
  •  promuove attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico-pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera
    comunità scolastica nel processo di inclusione;
  •  incoraggia gli insegnanti curricolari a coltivare e mantenere buone relazioni collaborative con i genitori, nel
    rispetto dei reciproci ruoli, allo scopo di arricchire la conoscenza degli stili educativi, delle dinamiche affettive
    relazionali, degli interessi extrascolastici e delle problematiche individuali degli alunni;
  •  promuove e favorisce l’acquisizione nell’intero corpo docente delle competenze indispensabili per interagire con
    successo con l’ampia gamma di bisogni speciali presenti oggi nella scuola, pur riconoscendo come irrinunciabili, in
    taluni casi, le risorse aggiuntive delle figure specializzate;
  •  Partecipa alle riunioni di staff quando necessario.

Contatti