Ricerca

Roberto Catanzaro

Funzione Strumentale: AREA 3- Inclusione, Integrazione, Disagio e cura degli alunni con BES

Biografia

  • Collabora con la FS “Sostegno alle famiglie, …..” e le altre FFSS e con le Commissioni di Istituto per le materie
    afferenti alle proprie finalità;
  • Deve essere punto di riferimento per gli insegnanti di sostegno e di classe dei vari ordini di scuola per fornire
    chiarimenti circa le dinamiche che ruotano intorno agli alunni certificati ai sensi della L.104/92;
  •  Convoca e gestisce, in collaborazione con il DS e la FS “Sostegno alle famiglie, …..”, i gruppi di lavoro GLO e della
    Commissione Inclusione alunni DVA e con BES;
  • Favorisce la collaborazione ed il confronto tra gli insegnanti di sostegno dell’Istituto Comprensivo e tra i tre ordini di
    scuola;
  •  Coordina la raccolta della documentazione alunni certificati, DSA e BES e la gestione degli archivi. Coordina, inoltre,
    con la collaborazione del DS, le modalità di accesso alla suddetta documentazione da parte dei docenti e del
    personale di segreteria;
  •  Supporta il DS per adempimenti per la richiesta degli organici di sostegno;
  • Aggiorna l’elenco sussidi delle biblioteche speciali dei plessi;
  • Cura la schedatura illustrativa dei materiali software presenti nelle biblioteche dei plessi
  • Cura l’organizzazione del personale educativo fornito dagli EE. LL
  •  Promuove e cura progetti di screening dei Disturbi specifici di apprendimento (primaria e secondaria)
  •  Cura la predisposizione di materiali in preparazione delle prove ufficiali dello screening dei DSA.
  • Gestisce e coordina il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I)
  • Supporta la didattica per alunni diversamente abili, DSA, BES: – seleziona contenuti disciplinari per le soglie minime
    d’apprendimento. Si adopera per l’ampliamento della disponibilità di materiali già presenti nell’istituto e ricerca
    materiali semplificati presso le case editrici.
  • Partecipa ai corsi di formazione specifica per figure strumentali organizzati dall’UST;
  • Partecipa alle attività di rete territoriali organizzate dalle scuole del territorio per il passaggio nei diversi ordini
    scolastici di alunni disabili e con fragilità scolastiche;
  • Collabora con i Dipartimenti disciplinari per l’individuazione di criteri di valutazione degli apprendimenti e del
    comportamento per alunni Diversamente Abili;
  • Cura il Curricolo per alunni certificati, BES, DSA;
  •  Collabora con il personale di segreteria per le rilevazioni ministeriali e l’inserimento dei dati al SIDI

Contatti